DOMENICA DI PASQUA - L' "Incontro pasquale"

L'"Incontro pasquale" a Canicattì è una festa di recente istituzione, nata grazie a qualche parroco e ad un membro del comitato organizzativo della Settimana Santa Canicattinese. La festa si svolge la Domenica di Pasqua.
Nel pomeriggio dalla Chiesa di S. Giuseppe parte la processione della Madonna Addolorata con S. Giovanni e la Maddalena, accompagnati dalla banda musicale che intona marce funebri, diretta all'incrocio di via Carlo Cattaneo, dove i due simulacri si fermano ed il corpo bandistico cambia repertorio, ovvero inizia a suonare marce allegre.
Riparte dirigendosi verso la chiesa di S. Diego dalla quale esce la processione del Cristo Risorto che, fatto un tratto di strada, si ferma a metà di via Carlo Cattaneo; da una traversa esce solo il simulacro di S. Giovanni che, a passo d'uomo, va verso il Cristo Risorto e subito, girandosi, riparte correndo verso la Madonna Addolorata annunciandole che il Figlio è risorto.
A questo punto la Madonna, con S. Giovanni e la Maddalena, affiancati vanno incontro al Cristo.
Il simulacro del Cristo Risorto, dopo aver salutato la Madonna, torna indietro correndo fino al piazzale antistante la Chiesa di S. Diego, facendo un andirivieni per tre volte; alla terza ed ultima volta la Madonna fino ad allora avvolta da un manto nero, lo lascia cadere ed appare vestita di vestita in bianco a braccia aperte per abbracciare il Figlio risorto.
La processione prosegue fino alla chiesa di S. Diego ove i quattro simulacri rientrano.


- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal sito "La Settimana Santa a Canicattì".