INTRODUZIONE


Canicattì
è un comune in provincia di Agrigento, con una popolazione di circa 34.200 abitanti.
L'inizio dei riti della Settimana Santa a Canicattì è anticipato al Venerdì di Passione dalla processione dei tre Simulacri con la "Via Crucis".
Nulla di particolare da segnalare per quanto riguarda la Domenica delle Palme e si passa quindi al Mercoledì Santo con la processione del Cristo Morente con la "Via Crucis".
Il Venerdì Santo nel primissimo pomeriggio vede la processione di Gesù Nazareno e la Crocifissione mentre in serata, dopo la liturgia dell'Adorazione della Croce, si svolgono la "Scinnenza" e la "Spartenza".
La Settimana Santa si conclude nella serata della Domenica di Pasqua con il cosiddetto "Incontro pasquale" tra il Cristo Risorto, la Madonna, S. Giovanni e la Maddalena.
Un ruolo molto importante nello svolgimento di tutte le processioni è quello della Banda Musicale che esegue il tradizionale repertorio di Marce Funebri.


- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal web.